Il nostro impegno verso il pianeta
Contribuiamo a proteggere il nostro futuro
Energia
Grazie a continui investimenti in progetti e soluzioni a basso impatto ambientale, contribuiamo a ridurre l’impatto ambientale in termini di consumi energetici ed emissioni di gas serra.
Nel 2018 abbiamo completato l’installazione del primo sistema di pannelli solari presso lo stabilimento Safilo di Suzhou (Cina), che nel 2020 ha portato ad un risparmio nei consumi di energia elettrica di 6.929 GJ con un risparmio nelle emissioni di gas serra di 1.201 tonnellate.
Nel 2019 abbiamo introdotto diversi progetti di risparmio energetico presso la sede Safilo di Padova (rinnovo del sistema di illuminazione, nuovi sistemi di climatizzazione e altri interventi gestionali).
Nel 2020 abbiamo ridotto i consumi energetici del 14,4% con un risparmio del 15,9% nelle emissioni di gas serra rispetto al 2019.
A dicembre 2020 abbiamo ottenuto la certificazione del sistema di gestione efficace dell'energia e il miglioramento delle performance energetiche, in conformità alla norma ISO 50001:2018, per tutte le sedi italiane del Gruppo.
Consumi energetici ed emissioni di gas serra
Acqua
Safilo promuove un uso responsabile delle risorse idriche.
Nel 2019 abbiamo completato l’installazione di un nuovo impianto di depurazione dell’acqua presso lo stabilimento italiano di Longarone, che ha portato a una significativa riduzione dei prelievi idrici, grazie a oltre il 90% di riciclo e riutilizzo dell’acqua.
Dal 2019 abbiamo implementato ulteriori attività di manutenzione, monitoraggio e controllo presso gli stabilimenti italiani di Longarone, Santa Maria di Sala e Bergamo al fine di ottimizzare ed efficientare i prelievi di acqua.
Nel 2020 la riduzione complessiva dei prelievi idrici è stata del 15% rispetto al 2019, pari al volume di 8 piscine olimpioniche.
Materiali
L’innovazione e la creatività al servizio di soluzioni ecosostenibili: un esempio è il lancio nel 2020 delle prime collezioni di occhiali in nylon rigenerato Econyl®, un materiale plastico a basso impatto ambientale perché ottenuto tramite processi di rigenerazione di reti da pesca, tappeti e tessuti.
A partire dal 2022 introdurremo anche l’Acetate Renew e il Tritan™ Renew di Eastman nelle nostre collezioni di occhiali da sole e da vista, due polimeri innovativi dalle qualità tecniche ed estetiche dei materiali tradizionali ma con il vantaggio della sostenibilità ambientale.
Un’altra nostra iniziativa intrapresa riguarda i materiali da punto vendita: la quasi totalità ha la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), che garantisce che i materiali provengono da foreste gestite responsabilmente che offrono benefici ambientali, sociali ed economici. Oltre ai materiali da punto vendita stagionali in cartone certificato FSC, abbiamo introdotto una serie di materiali semipermanenti in plastiche biodegradabili e plexiglass 100% riciclato. In un’ottica sempre più digitale, abbiamo ridotto l’uso della carta e di risorse primarie, sia negli uffici sia nelle fabbriche.
Special project: The Ocean Cleanup
Questa speciale collezione di occhiali da sole, realizzata in esclusiva da Safilo per l’organizzazione no-profit The Ocean Cleanup, è creata dando nuova vita alla plastica proveniente dalla Great Pacific Garbage Patch, l’enorme accumulo di plastica galleggiante situato nell'Oceano Pacifico.
“La collaborazione con Safilo si è dimostrata cruciale nel trasformare la plastica che abbiamo rimosso dall'oceano in un prodotto utile e durevole: questi meravigliosi occhiali da sole. Il ricavato delle vendite ci aiuterà a finanziare la nostra missione, e ci auguriamo che questi occhiali siano anche un mezzo per continuare a sensibilizzare sull'urgenza di rimuovere i rifiuti plastici dai nostri oceani.”
Boyan Slat, fondatore e CEO di "The Ocean Cleanup"
Mobilità
Anche la mobilità sostenibile contribuisce a una significativa riduzione di inquinanti con conseguente miglioramento della qualità dell’aria. Dopo l’introduzione di autoveicoli elettrici nella flotta aziendale (2016) abbiamo avviato il rinnovo della flotta di auto aziendali con veicoli ibridi (Lexus e Toyota).
Rifiuti
In un’ottica di passaggio all’economia circolare, Safilo intende semplificare ed eliminare gli sprechi. Esempi di aree di intervento prescelte sono il magazzino, i resi, la semplificazione dei modelli, la produzione snella e la gestione dei flussi logistici, nonché la guida verso un salutare equilibrio tra digitalizzazione e necessità di prototipi e campioni dei prodotti.